01585nlm0 22002051i 450 001001300000006001900013007001500032008004100047020001800088040000800106100001800114245005500132260001200187260003000199300001100229520087000240856009301110856009601203856008001299HARMA 210518m g0 d cr mn ---auama250225c go d fre  a9782336478234 bfre0 aNicolas Sajus aLa desilienza ovvero il contrario della resilienza aParis : bEditions L'Harmattan a190 p. aIn una realtà postmoderna destrutturante e marcata dal caos, dove regnano l’individualismo, l’edonismo e il consumismo, si può ritenere che la biodiversità e la resilienza abbiano ancora uno spazio? <br>Nei soggetti, sembrano normalizzarsi, infatti, strutture psicopatologiche perverse che producono comportamenti opposti rispetto alla resilienza, analizzabili in termini di «desilienza». Questa coincide, da un lato, con l’impossibilità di ricostruirsi dopo un trauma e, dall’altro, con lo sviluppo di relazioni interpersonali perverse.<br>Il presente saggio è la prima opera che tenta di definire la «desilienza», proponendo piste di riflessione da mettere in campo per superare la disperazione. Si tratta, essenzialmente, di creare ponti di fraternità e legami sociali autentici, fautori di una possibile rinascita collettiva.40uhttps://www.editions-harmattan.fr/catalogue/couv/9782336478234r.jpg2Image de couverture40uhttps://www.harmatheque.com/downloadebook/97823364782342Télécharger le livre au format PDF40uhttps://www.harmatheque.com/readebook/97823364782342Lire ce livre en ligne