01668nlm0 22002051i 450 001001300000006001900013007001500032008004100047020001800088040000800106100004700114245005500161260001200216260003000228300001100258520092400269856009301193856009601286856008001382HARMA 218793m g0 d cr mn ---auama250903c go d fre  a9782336544205 bfre0 aEric Olszak, Christian-Marie Wallon-Leducq aLe elezioni papali tra sacro e profano (1903-2025) aParis : bEditions L'Harmattan a170 p. aCome ha dimostrato il caso di papa Leone XIV nel maggio 2025, l’elezione al soglio pontificio affascina gli studiosi, i fedeli e il grande pubblico.<br>Frutto di un’elaborazione millenaria, le regole che presiedono al conclave sono state ulteriormente rimodellate fra il XX e l’inizio del XXI secolo. Pur essendo contrassegnate dalla dimensione tradizionale del sacro, sembrano in parte riflettere molti aspetti delle elezioni profane: ci si riunisce, ci si ritira in uno spazio chiuso, si vota, si fa lo spoglio, poi si ricomincia – cercando, scegliendo, inventando – sino alla proclamazione del nuovo papa.<br>Il presente saggio a carattere politico analizza oltre un secolo di conclavi per rispondere a domande quali: cosa separa e cosa unisce i cardinali elettori? In che modo trovano un compromesso? Quali sono i riti e le strategie, tra sacro e profano, che intervengono?40uhttps://www.editions-harmattan.fr/catalogue/couv/9782336544205r.jpg2Image de couverture40uhttps://www.harmatheque.com/downloadebook/97823365442052Télécharger le livre au format PDF40uhttps://www.harmatheque.com/readebook/97823365442052Lire ce livre en ligne