01774nlm0 22002051i 450 001001300000006001900013007001500032008004100047020001800088040000800106100002200114245003700136260001200173260003000185300001100215520107300226856009301299856009601392856008001488HARMA 216380m g0 d cr mn ---auama250222c go d fre  a9782336516820 bfre0 aGeorges Labrecque aLe frontiere marittime in Africa aParis : bEditions L'Harmattan a364 p. aL’Africa è circondata da vasti spazi marittimi (oceano Atlantico, oceano Indiano, mar Rosso e mar Mediterraneo) dove abbondano importanti risorse ittiche e minerarie. Queste sono tanto più preziose, se rapportate alle fragili economie del continente, afflitte da difficoltà quali la pesca illegale, i cambiamenti climatici, l’innalzamento del livello del mare, l’inquinamento, la detenzione e l’imbarco di navi straniere, la pirateria, il terrorismo, le migrazioni clandestine. Ciò, senza contare le controversie sui confini terrestri, non completamente delimitati.<br>Nonostante tali problemi, l’Africa presenta una settantina di frontiere marittime già delimitate, bilateralmente o mediante ricorso a un tribunale. Detta realtà contribuisce in parte sia alla sicurezza regionale, sia all’ordinato esercizio delle giurisdizioni nazionali, in particolare nelle zone economiche esclusive e sulla piattaforma continentale, in conformità a quanto previsto dalla “Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare”.40uhttps://www.editions-harmattan.fr/catalogue/couv/9782336516820r.jpg2Image de couverture40uhttps://www.harmatheque.com/downloadebook/97823365168202Télécharger le livre au format PDF40uhttps://www.harmatheque.com/readebook/97823365168202Lire ce livre en ligne