
ISBN : 9782336516820
EAN PDF : 9782336516837
Éditeur : Editions L'Harmattan
Collection : Harmattan Italia
Nombre de pages : 364
Date : 2- 2025
Le frontiere marittime in Africa
Georges Labrecque
L’Africa è circondata da vasti spazi marittimi (oceano Atlantico, oceano Indiano, mar Rosso e mar Mediterraneo) dove abbondano importanti risorse ittiche e minerarie. Queste sono tanto più preziose, se rapportate alle fragili economie del continente, afflitte da difficoltà quali la pesca illegale, i cambiamenti climatici, l’innalzamento del livello del mare, l’inquinamento, la detenzione e l’imbarco di navi straniere, la pirateria, il terrorismo, le migrazioni clandestine. Ciò, senza contare le controversie sui confini terrestri, non completamente delimitati.
Nonostante tali problemi, l’Africa presenta una settantina di frontiere marittime già delimitate, bilateralmente o mediante ricorso a un tribunale. Detta realtà contribuisce in parte sia alla sicurezza regionale, sia all’ordinato esercizio delle giurisdizioni nazionali, in particolare nelle zone economiche esclusive e sulla piattaforma continentale, in conformità a quanto previsto dalla “Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare”.